Fibra ottica e Cybersecurity: come migliorano produttività e sicurezza digitale delle aziende

4 Novembre 2025

La trasformazione digitale sta spingendo le aziende a ripensare completamente la propria infrastruttura tecnologica. Dalla connettività alla gestione dei dati, ogni aspetto dell’operatività aziendale è legato alla qualità della rete internet e alla sicurezza dei sistemi informatici.
In questo contesto, fibra ottica e servizi di cybersecurity rappresentano due pilastri fondamentali per migliorare produttività e continuità operativa senza trascurare la protezione dei dati sensibili.

Fibra ottica: la base della produttività senza interruzioni

Una connessione lenta o instabile è uno dei principali ostacoli alla crescita di un’impresa. La fibra ottica, grazie alla sua capacità di garantire velocità elevate e latenze minime, consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la collaborazione in tempo reale e sfruttare appieno le soluzioni Cloud e VoIP.
Con la connessione a banda ultralarga le imprese possono trasferire grandi quantità di dati in pochi secondi e garantire ai propri team – anche in smart working – una connessione stabile e performante, e gestire videoconferenze in alta qualità. I benefici diretti, infatti, sono una comunicazione aziendale più efficiente e affidabile, tempi di risposta ridotti e una migliore esperienza per i clienti.

Cybersecurity: proteggere la rete e i dati aziendali

Parallelamente alla crescita della connettività, cresce anche l’esposizione ai rischi informatici. Attacchi ransomware, phishing e furti di dati rappresentano una minaccia concreta per qualsiasi realtà aziendale.
Oggi è una necessità investire in servizi di cybersecurity avanzati, come:

  • Firewall gestito di nuova generazione (NGFW) e sistemi di monitoraggio continuo della rete
  • VPN aziendali sicure per lo smart working
  • Soluzioni di protezione endpoint (EDR)
  • Backup e ripristino in Cloud, per garantire la continuità operativa

Un’infrastruttura sicura consente non solo di proteggere le informazioni sensibili e prevenire i danni economici e reputazionali derivanti da un attacco informatico, ma anche di mantenere la fiducia dei clienti e rispettare le normative in materia di privacy e protezione dei dati (GDPR).

Attacchi informatici: qualche dato

Come illustrato nel rapporto Clusit di marzo 2025, 2 incidenti su 3 avvengono in Europa e America e la loro crescita rilevante nel continente europeo si attesta al +67% rispetto ai quattro anni precedenti.
Inoltre nel corso dell’anno 2024 un incidente su 3 è basato su malware. Gli attacchi di phishing e ingegneria sociale registrano un incremento significativo del 33% rispetto all’anno precedente e ben un quarto degli incidenti hanno utilizzato tecniche nuove.
In Italia, nel solo mese di aprile 2025, ACN ha denunciato un +107% di attacchi DdoS e +64% di ransomware rispetto al 2024.

L’Agenzia europea EUROPOL a giugno 2025 ha pubblicato il Rapporto IOCTA 2025 che analizza la crescente minaccia della criminalità informatica. Il rapporto evidenzia come i dati rubati vadano ad alimentare frodi online, ransomware, estorsioni e sfruttamento dei minori.
In particolare si evidenzia come per gli attacchi di ingegneria sociale si faccia spesso ricorso all’intelligenza artificiale generativa, ad esempio attraverso modelli linguistici avanzati, per cui si realizzano messaggi truffa adattati in modo molto preciso al contesto culturale e ai dati personali delle vittime.
Inoltre, piattaforme “Crime-as-a-Service” offrono dati rubati come credenziali d’accesso a reti aziendali o personali e strumenti per commettere frodi, anche a chi non possiede competenze tecniche specifiche. I dati vengono trafugati e venduti per essere utilizzati nella realizzazione di attacchi sempre più sofisticati, favoriti dal mix tra tecnologie avanzate e mercati criminali digitali disponibili nel dark web.

Quanto costa subire un attacco informatico?

Un attacco informatico può causare blocchi prolungati, perdita di dati e danni reputazionali ingenti, soprattutto per chi gestisce dati sensibili o servizi.
Secondo l’ultimo rapporto CLUSIT, il danno economico medio riconducibile ad ogni attacco informatico ha un impatto superiore a 100.000 Euro per le PMI e oltre 1 milione di Euro se si tratta di grandi aziende.
L’aspetto più critico dell’attacco cyber va oltre il furto di dati, riguarda infatti l’interruzione dell’operatività aziendale. Spesso gli attacchi ransomware colpiscono server obsoleti o non aggiornati: in questi casi, il rischio non è soltanto informatico ma anche di fermo aziendale.

Fibra ottica e sicurezza: il vero vantaggio competitivo per le aziende

La combinazione di una rete Internet affidabile e di un’infrastruttura di cybersecurity avanzata offre un vantaggio competitivo decisivo alle aziende di qualunque dimensione e settore.
Una rete veloce e sicura diventa la base su cui veicolare servizi in Cloud efficienti e sviluppare ambienti di lavoro digitali protetti.
Le osservazioni e le analisi di mercato mostrano un trend molto chiaro: la qualità della rete e la protezione dei dati incidono direttamente sulla competitività delle imprese.

Ecco alcuni casi che dimostrano come il potenziale della connessione a banda ultralarga insieme alla cybersecurity ha inciso sulla crescita di comparti specifici:

  • Nel manifatturiero, ad esempio, la sostituzione delle ADSL con linee in fibra ottica ad alte prestazioni consente di ottimizzare l’uso dei sistemi ERP, ridurre i tempi di accesso ai dati e migliorare la comunicazione tra stabilimenti e sedi operative. Come viene mostrato nello studio Productivity impacts from improved broadband – Firm-level analysis del 2023, le imprese che hanno adottato connessioni ad alta velocità hanno riscontrato un incremento dell’efficienza operativa del 4,2% immediatamente nell’anno successivo al passaggio, grazie a una maggiore stabilità di rete e a minori tempi di inattività. Inoltre, l’integrazione con soluzioni di firewall gestito e monitoraggio in tempo reale h24 contribuisce a ridurre i rischi informatici, garantendo la continuità dei processi produttivi.
  • Per studi professionali e società di consulenza, la combinazione tra fibra asimmetrica e un sistema VPN aziendale sicuro rappresenta un salto di qualità nella gestione dei dati e delle comunicazioni. Grazie alla stabilità della rete, le piattaforme di comunicazione VoIP e videoconferenza possono operare senza interruzioni, migliorando la qualità dei servizi e l’efficienza interna. Le soluzioni di backup in Cloud dei documenti fiscali e protezione contro phishing e ransomware permettono inoltre di ridurre il rischio di perdita o furto di dati sensibili, migliorando la fiducia dei clienti e la compliance normativa (GDPR).
  • Nel settore tecnologico e dei servizi digitali, la fibra ottica FTTH e la cybersecurity multilivello (firewall, IDS/IPS e antivirus gestito) sono fattori abilitanti per il lavoro da remoto e la gestione delle infrastrutture Cloud. Con connessioni performanti e reti sicure, le aziende possono ospitare ambienti di sviluppo in Cloud (in uno studio PwC del 2023 il 48% delle aziende intervistate ha indicato una riduzione del time-to-market grazie al cloud), garantire accessi sicuri per i programmatori in smart working e accelerare il rilascio di nuovi prodotti digitali, migliorando la reputazione aziendale.

Questi dati di mercato mostrano come investire in connettività e sicurezza informatica non sia solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per la crescita del proprio business.

Il futuro digitale delle imprese: sicuro e connesso

Con l’avvento di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e il lavoro ibrido, la richiesta di connettività veloce e sicura continuerà a crescere notevolmente e la competitività delle imprese dipenderà dalla qualità e dalla resilienza della loro infrastruttura digitale.
In un mondo dove dati e connessione sono il cuore pulsante del business, la combinazione tra fibra ottica e cybersecurity rappresenta la chiave per un’azienda più efficiente, innovativa e protetta.
Con le soluzioni integrate e personalizzate di iPkom, le imprese possono affrontare la sfida digitale con la certezza di avere alle spalle un partner tecnologico affidabile, che offre soluzioni di fibra ottica e cybersecurity.
L’obiettivo non è solo reagire alle minacce, ma prevenire, garantendo stabilità e protezione a lungo termine, con un approccio scalabile e personalizzabile in base alle esigenze di ogni azienda.

Ti potrebbero interessare...

Linee VoIP.

Centralino VoIP in cloud.

Software per gestione call center inbound.

Software in cloud per call center outbound.

Servizio di sicurezza informatica e cybersecurity.

FTTcab, FTTH, FTTO.

Sistema web per la messaggistica istantanea aziendale.

Software in cloud per invio avvisi di massa tramite chiamate automatiche.

Soluzione per la gestione delle pompe di calore.

Software in cloud per gestione degli appuntamenti.

Fibra, numeri VoIP, Centralino Cloud, Backup in Cloud e Cybersecurity.

Fornitore certificato MEPA per soluzioni VoIP per PA.

Sistema di gestione delle chiamate e delle attività operative.

Software personalizzabile per la gestione di contact center.

Servizio evoluto per la gestione di call center outbound.

Sviluppo di soluzioni ad hoc per ogni esigenza.