KLIMA: quali criticità risolve
Nelle strutture multisede o multinegozio tipicamente la gestione degli orari acceso/spento delle pompe di calore è complessa.
GESTIONE NON UNIFICATA
Questo perché è necessario impostare singolarmente la temperatura e gli orari acceso/spento di ogni sede e la configurazione così gestita richiede molto tempo.
TEMPO E SPRECO DI ENERGIA
Si tende a trascurare l’aggiornamento degli orari acceso/spento della climatizzazione nelle singole sedi, causando spreco di energia o rischiando di non avere i locali in temperatura per orario di apertura.
PIÙ DANNO ECONOMICO
Più ore di lavoro generano maggiori consumi e unʼaccellerata usura degli impianti.
PIÙ DANNO AMBIENTALE
Le pompe di calore, per mettere in temperatura un ambiente, tipicamente impiegano più tempo delle tradizionali caldaie a gas. Quindi di solito vengono impostate per accendersi la mattina molto presto, quando l’energia non proviene dagli impianti fotovoltaici perché non producono.
GESTIONE NON UNIFICATA
Questo perché è necessario impostare singolarmente la temperatura e gli orari acceso/spento di ogni sede e la configurazione così gestita richiede molto tempo.
TEMPO E SPRECO DI ENERGIA
Si tende a trascurare l’aggiornamento degli orari acceso/spento della climatizzazione nelle singole sedi, causando spreco di energia o rischiando di non avere i locali in temperatura per orario di apertura.
PIÙ DANNO ECONOMICO
Più ore di lavoro generano maggiori consumi e unʼaccellerata usura degli impianti.
PIÙ DANNO AMBIENTALE
Le pompe di calore, per mettere in temperatura un ambiente, tipicamente impiegano più tempo delle tradizionali caldaie a gas. Quindi di solito vengono impostate per accendersi la mattina molto presto, quando l’energia non proviene dagli impianti fotovoltaici perché non producono.
KLIMA: la giusta soluzione
Sistema di AI
Si tratta di un sistema di AI che gestisce le pompe di calore di tutte le sedi.
Un sistema di intelligenza artificiale, tenendo presente gli orari di apertura delle singole sedi, accende le pompe di calore il più tardi possibile ma in tempo affinché il locale sia alla giusta temperatura all’orario di apertura. Evita di accendere le pompe di calore troppo presto, poiché non riscalda l’ambiente in anticipo rispetto alle reali necessità.
Interfaccia
Unica interfaccia
Più sistemi di riscaldamento corrispondenti alle varie sedi/locali climatizzati, sono raggruppati su un’unica interfaccia web.
Semplice
Per configurare il sistema, basta impostare gli orari di apertura di ogni sede.
Da remoto
L’amministratore del sistema si collega via internet, quindi può fare modifiche quando vuole e da qualsiasi parte del mondo.
Unica interfaccia
Più sistemi di riscaldamento corrispondenti alle varie sedi/locali climatizzati, sono raggruppati su un’unica interfaccia web.
Semplice
Per configurare il sistema, basta impostare gli orari di apertura di ogni sede.
Da remoto
L’amministratore del sistema si collega via internet, quindi può fare modifiche quando vuole e da qualsiasi parte del mondo.
Accessi all’interfaccia
-
Accesso amministratoreL'amministratore da un'unica interfaccia può gestire le impostazioni di tutte le sedi/locali climatizzati
-
Accesso utenteOgni sede/locale climatizzato ha un profilo utente dal quale l'utente può modificare la propria programmazione
Il sistema di AI si affina con l’utilizzo, ogni giorno fa tesoro delle informazioni elaborate in precedenza e grazie al machine learning impara ad essere sempre più preciso.
Intelligenza artificiale
Il sistema di AI decide a che ora accendere le pompe in ogni sede, in base a vari parametri:
Orario di apertura della sede
Giorni e orari Aperto/Chiuso
Temperatura desiderata
Temperatura che si desidera raggiungere
Temperatura esterna
Temperatura registrata all’esterno della sede
Previsioni meteo
Previsioni meteo per la località dove si trova la sede climatizzata
Inerzia termica
La capacità di una struttura di variare la propria temperatura in risposta a variazioni di temperatura esterna o a una sorgente di calore/raffreddamento interno.
Potenza
Potenza della pompa di calore
Rendimento
Rendimento previsto della pompa in base alle varie condizioni di utilizzo
Orario di apertura della sede
Giorni e orari Aperto/Chiuso
Temperatura desiderata
Temperatura che si desidera raggiungere
Temperatura esterna
Temperatura registrata all’esterno della sede
Previsioni meteo
Previsioni meteo per la località dove si trova la sede climatizzata
Inerzia termica
La capacità di una struttura di variare la propria temperatura in risposta a variazioni di temperatura esterna o a una sorgente di calore/raffreddamento interno.
Potenza
Potenza della pompa di calore
Rendimento
Rendimento previsto della pompa in base alle varie condizioni di utilizzo
KLIMA permette
Di avere la giusta temperatura in ogni sede
Di risparmiare tempo
Un risparmio di energia dal 5% al 35% ed una conseguente riduzione dell’impatto ambientale
Minore usura e manutenzione di tutto il sistema di climatizzazione dovuto al minore utilizzo in termini di ore/anno
Di avere la giusta temperatura in ogni sede
Di risparmiare tempo
Un risparmio di energia dal 5% al 35% ed una conseguente riduzione dell’impatto ambientale
Minore usura e manutenzione di tutto il sistema di climatizzazione dovuto al minore utilizzo in termini di ore/anno