CI IMPEGNIAMO PER GENERARE UN IMPATTO POSITIVO SULLA SOCIETÀ E SUL PIANETA
Sin dalla nostra costituzione, nel 2003, siamo rimasti radicati nel territorio valtiberino e abbiamo considerato nel nostro operato la tutela dell’ambiente e la creazione di valore per le persone e le comunità in cui operiamo.
Proprio per dare continuità all’orientamento che da sempre ci guida, dallo scorso 24 febbraio 2025, abbiamo acquisito lo status di Società Benefit: un altro passo avanti per rendere concreto e misurabile il nostro impegno verso la società e l’ambiente, secondo i quattro punti sui quali si basa il nostro statuto aziendale.

Promuoviamo la cultura della digitalizzazione attraverso l’innovazione;

Valorizziamo le persone e minimizziamo l’impatto della nostra impresa sull’ambiente;

Promuoviamo la cultura dello sviluppo eco-sostenibile e le metriche di economia circolare;

Promuoviamo l’importanza della formazione tecnico scientifica in ambito scolastico;
Cos’è una SOCIETA’ BENEFIT?
La Società Benefit (SB) è una forma giuridica d’impresa che ha avuto origine nel 2006 negli Stati Uniti e che è stata introdotta in Italia nel 2016; si tratta di aziende che, pur avendo scopo di lucro, decidono volontariamente di perseguire una o più finalità di beneficio comune.
L’impegno concreto della SB si esprime includendo nello statuto aziendale, oltre alle finalità di business, anche quelle di beneficio comune con l’obiettivo di creare valore per la comunità e il territorio in maniera responsabile, sostenibile e trasparente.
Quali caratteristiche ha una SOCIETA’ BENEFIT?
La Società Benefit sceglie volontariamente di esercitare non solo l’attività imprenditoriale ma anche iniziative a supporto del bene comune.
Questo significa impegnarsi a perseguire uno o più effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni.
La Società Benefit porta avanti queste azioni in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Di ogni attività promossa si valuta l’impatto positivo generato sulla società e sulla collettività.
Inoltre per legge la Società Benefit è tenuta a redigere annualmente una relazione d’impatto che descriva i progressi raggiunti rispetto agli obiettivi individuati nello statuto e le azioni previste per il futuro.
Come agisce una SOCIETA’ BENEFIT?
In una Società Benefit, accanto agli obiettivi e obblighi di business ne convivono altri che perseguono standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza.
Scopriamo come…
1) SCOPO:
La Società Benefit si impegna a creare un impatto positivo sulla società e sul pianeta. La sostenibilità diventa parte integrante del business model al fine di creare condizioni favorevoli per il benessere sociale e ambientale.
2) RESPONSABILITÀ:
La Società Benefit si impegna a considerare l’impatto del proprio business sulla società e sull’ambiente, con l’obbiettivo di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti.
3) TRASPARENZA:
La Società Benefit si impegna a comunicare i progressi fatti e gli obiettivi futuri orientati al raggiungimento di un impatto sociale e ambientale sostenibile.
Attraverso la trasformazione in SB, intendiamo impegnarci a perseguire una crescita qualitativa oltre che quantitativa: siamo determinati a mettere in campo le nostre risorse e capacità per la realizzazione di progetti e attività che migliorino la vita di tutti i nostri stakeholder!
Il prossimo impegno che ci attende è la redazione della nostra prima relazione di impatto.